PERCHÉ PREFERIRE LA FONTINA D.O.P.
Premesso che la Denominazione di Origine Protetta (marchio DOP) è un riconoscimento che fa riferimento a delle norme comunitarie (Regolamento CE 2081/92 - Regolamento CE 510/2006) che in primis si propongono l’obiettivo politico di tutelare il consumatore attraverso un marchio collettivo (per esempio DOP FONTINA) bisogna anche dire che questo è altra cosa rispetto a una marca commerciale (per esempio il “Fontal” prodotto dall'Azienda Pinco); infatti se è vero che in ambedue i casi si devono rispettare tutte le normative previste per il settore lattiero-caseario, nel caso di un prodotto DOP si devono rispettare ulteriori regole che peraltro sono esplicitate dettagliatamente nel Disciplinare di Produzione che è un documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GUCE L.148/96 del 21.06.1996).
CARATTERISTICHE FONTINA vs FONTAL*
| CARATTERISTICHE | FONTINA | FONTAL* |
|---|---|---|
| Riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (marchio DOP) da parte dell’Unione Europea | SI | NO |
| Certificazione della marchiatura da parte di un ente terzo in base al disciplinare di produzione | SI | NO |
| Tutela del marchio DOP da parte di un Consorzio | SI | NO |
| Tracciabilità: identificazione del produttore e della data di produzione | SI | NO |
| Zona di provenienza del latte: Valle d’Aosta | SI | NO |
| Latte di bovine di razza Valdostana | SI | NO |
| Alimentazione delle bovine basata sull’impiego di: fieno valdostano, pascolo su prato permanente (Valle d’Aosta), pascolo in alpeggio (Valle d’Aosta) | SI | NO |
| Integrazione della razione solo con mangimi concentrati autorizzati | SI | NO |
| Materia prima freschissima: latte appena munto | SI | NO |
| Refrigerazione del latte prima della caseificazione | NO | SI |
| Trattamenti termici sul latte preliminari alla caseificazione | NO | SI |
| Tecnologia di trasformazione artigianale/semi-artigianale | SI | NO |
| Utilizzo di fermenti lattici specifici isolati in Valle d’Aosta | SI | NO |
| Zona di stagionatura: Valle d’Aosta | SI | NO |
| Stagionatura in grotta | SI | NO |
| Rivoltamento, salatura e spazzolatura delle forme effettuati a mano | SI | NO |
| Formazione naturale della crosta (morchia) | SI | NO |
| Porzionatura in Valle d’Aosta | SI | NO |
*Fonte: Archives de Documents de la FAO.
Titolo: La fromagerie et les variétés de fromage du bassin méditerranéen (Capitolo 4)





